
Super User
Drop Shipping
Ecoservice ha recentemente attivato per alcuni clienti selezionati un Servizio di Dropshipping. Si tratta di un servizio di consegna diretta al cliente finale. Se sei un rivenditore quindi questo servizio può fare al caso tuo.
Grazie al Servizio di Dropshipping infatti potrai commercializzare la totalità dei prodotti presenti nel catalogo Ecoservice o anche una loro selezione senza alcun investimento iniziale, senza dover acquistare prodotti, fare stock in magazzino o gestire la fase logistica. Ecoservice si occuperà di consegnare la merce direttamente al tuo cliente, utilizzando un packaging neutro che può essere anche personalizzabile con il tuo logo.
Il servizio di Dropshipping è soggetto a limitazioni, generalmente è garantito solo per ordinativi di importo superiore a 50 euro.
Se desideri avere maggiori informazioni al riguardo contatta il nostro Ufficio Commerciale.
Servizio EcoBox
La nostra natura di "rigeneratori" ci porta ad essere particolarmente sensibili alle tematiche ambientali e quindi al corretto smaltimento delle cartucce esauste e al riuso delle stesse, quando ciò è ancora possibile. Il riciclo dei consumabili per la stampa è parte costitutiva del nostro DNA.
Siamo autorizzati alla raccolta e al trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi ed effettuiamo il ritiro delle cartucce esauste direttamente con il nostro personale tramitei appositi contenitori chiamati ECOBOX, dove depositare i materiali esauriti.
Il Servizio ECOBOX di EcoService è semplice, economico e vantaggioso e ti invitiamo a provarlo.
Per maggiori informazioni contatta il nostro ufficio commerciale.
Se sei già uno dei tanti clienti che si serve del nostro Servizio ECOBOX ti invitiamo a leggere il Promemoria di seguito. Si tratta di semplici regole: piccoli gesti che hanno un grande valore per l’ambiente che ti circonda, ti chiediamo di rispettarli.
ISTRUZIONI ECOBOX
Per una corretta raccolta di questi rifiuti attenersi alle seguenti semplici regole:
1. Collocare il contenitore ECOBOX in una posizione facilmente riconoscibile e raggiungibile dagli utenti.
2. Riporre nell’ECOBOX solo ed esclusivamente i consumabili esausti da sistemi di stampa elettronica indicati di seguito:
- Gruppo cartuccia toner per stampante laser
- Contenitore toner e materiale di consumo per fotocopiatrice
- Cartuccia per stampante, fax e calcolatrice a getto d’inchiostro
- Cartuccia nastro per stampante ad aghi
3. Riporre il rifiuto sempre nella scatola (imballaggio) lasciata vuota dal nuovo prodotto e quindi depositare il tutto nell'ECOBOX.
4. Evitare di rovesciare polvere di toner all’interno del contenitore ECOBOX e sopra gli altri rifiuti; è bene utilizzare sempre un involucro sigillato.
5. Tenere sempre chiuso il contenitore ECOBOX (con l’apposito coperchio fornito a corredo).
6. Lo svuotamento dell’ECOBOX è effettuato in modo programmato e con tempistiche stabilite da EcoService. Nel caso in cui il contenitore venisse riempito in tempi più rapidi è possibile contattare EcoService per un ritiro anticipato.
Copia di Certificazioni e Autorizzazioni
Per conseguire i propri obiettivi aziendali, la Ecoservice ha ottenuto diverse certificazioni e si è imposta il rispetto di una serie di standard per migliorare la qualità, la resa e il funzionamento dei propri prodotti:
ciao
- Ecolabel Nordic Swan, un marchio di qualità ecologica leader a livello mondiale con criteri ambientali e climatici rigorosi per più di 63 categorie di prodotti, ottenuta dopo un processo di valutazione che ha riguardato le performance qualitative ed ambientali dei processi aziendali di Ecoservice. Per consultare la lista completa dei prodotti certificati, consultare il documento pdf a fondo pagina.
- ISO 9001:2008 Certificazione di Sistema, rilasciata dall’Ente Certificatore Accreditato DASA RÄGISTER, per il continuo miglioramento qualitativo del proprio processo produttivo.
- ISO 14001:2004 Certificazione di Sistema, rilasciata dall’Ente Certificatore Accreditato DASA RÄGISTER, per il rispetto delle normative ambientali vigenti e il sistematico miglioramento della gestione aziendale per controllare gli impatti ambientali della propria attività.
- STMC Certificazione di Prodotto, rilasciata dall’Ente americano International ITC, per misurare la resa (nº pagine, consumo, scarti) delle cartucce toner attraverso un test riconosciuto a livello mondiale.
- LCA Certificazione conforme ai requisiti degli standard ISO 1440:2006 ed ISo 14044:2006
- ISO 19752 Autocertificazione con cui si dichiara il rispetto degli standard previsti da ISO (International Organization for Standardization) con norma ISO 19752 per quanto riguarda la resa delle cartucce toner monocromatiche.
- ISO 19798 Autocertificazione con cui si dichiara il rispetto degli standard previsti da ISO (International Organization for Standardization) con norma ISO 19798 per quanto riguarda la resa delle cartucce toner a colori.
- DIN 33870 Autocertificazione con cui si dichiara il rispetto degli standard previsti da DIN (Deutsches Institute für Normung - Istituto tedesco per la standardizzazione) con norma DIN 33870 per quanto riguarda la qualità e l’affidabilità della ricostruzione delle cartucce toner, nonché il rispetto delle problematiche ambientali.
- DIN 33871-1 Autocertificazione con cui si dichiara il rispetto degli standard previsti da DIN (Deutsches Institute für Normung - Istituto tedesco per la standardizzazione) con norma DIN 33871-1 per quanto riguarda la qualità e l’affidabilità della ricostruzione delle cartucce ink-jet, nonché il rispetto delle problematiche ambientali.
- Marcatura CE Autocertificazione con cui si dichiara la conformità delle proprie cartucce toner prodotte alla direttiva 2004/108/CEE in materia di compatibilità elettromagnetica (EMC) in seguito ai test di prova rilasciati da EQI (European Quality Institute).
- VALORE LAVORO Premio “Valore Lavoro” edizione 2011 rilasciato dalla Regione Marche per la buona imprenditoria marchigiana in materia di innovazione, qualità e capacità di creare lavoro (Ecoservice è risultata vincitrice per la sezione lavoro giovanile e femminile).
- TEST DI AMES I test di AMES eseguiti dalla SSCCP hanno riportato esito negativo sulla tossicità e mutanogenesi dei toner Ecoservice.
-
GARANZIA 2 ANNI: Ecoservice produce e commercializza prodotti di alta qualità, utilizza i migliori marchi del settore in modo da garantire i più alti standard possibili. Se un prodotto dovesse risultare difettoso, nonostante quanto sopra,il nostro reparto Assistenza Clienti, provvederà immediatamente a fornire tutta l'assistenza necessaria, risolvendo il problema o sostituendo il prodotto e prendendo le responsabilità entro i limiti definiti dalla legge Italiana. Questa garanzia non si estende a danni conseguenti.
Analisi carbon Footprint

Analisi dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa
Rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale.
A) INFORMAZIONI GENERALI E CONTATTI
Denominazione Azienda | Ecoservice di Paolo Santarelli |
Titolo intervento | Analisi dell’impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale. |
Nominativo Referente di progetto |
Enea Bartolozzi |
Informazioni sul programma | http://www.minambiente.it/notizie/programma-italiano-la-valutazione-dellimpronta-ambientale |
B) NOME E DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Nome: “Cartuccia di stampa rigenerata”Il prodotto oggetto dello studio è la “cartuccia di stampa rigenerata “, per la quale si intende il risultato finale del processo di raccolta e lavorazione a cui viene sottoposta una cartuccia di stampa esaurita. Questa ultima dopo essere stata recuperata al termine del suo ciclo di vita, viene disassemblate e le sue singole parti valutate per essere riutilizzate o sostituite con componenti nuovi mantenendo in ogni caso la prestazioni standard della cartuccia originale. La polvere di Toner e l’inchiostro vengono di nuovo caricate nell’apposito contenitore. Lo studio si riferisce a 6 famiglie di cartucce laser-jet ed a 4 famiglie di cartucce inkjet, le quali sono state selezionate in base ai maggiori volumi di vendita, in base al numero di pagine stampabili ed in base all’esperienza del personale Ecoservice.
Descrizione delle parti che partecipano, attraverso collegamenti a monte e a valle, nei processi e nelle attività legate al/i prodotto/i selezionato/i (fornitori, servizi logistici, stabilimenti produttivi, grossisti, distributori, etc.…)
Fornitori
- Società specializzate nella micro e macro raccolta di consumabili per stampa originali sono i maggiori fornitori di cartucce esauste da rigenerare. Ecoservice svolge attività di ritiro e raccolta presso utilizzatori finali e distributori della regione Marche, Umbria ed alto Lazio. In gergo si parla di materia prima “vuoti”;
- Grandi distributori di componenti da sostituire nel processo di rigenerazione (toner, chip, drum, wiperblade etc.)
- Grandi distributori, Distributori;
- Grossisti e rivenditori di materiale per ufficio;
- Pubbliche amministrazioni, Banche, Studi privati, etc.;
- Piccole, medie e grandi imprese;
- Cliente privato
Obiettivo e campo di applicazione
L’obiettivo principale del presente studio di LCA è quello di ottenere un’analisi trasparente, credibile e scientificamente valida delle prestazioni ambientali del prodotto “Ecoservice” per finalità prevalenti di comunicazione al mercato. Lo scopo immediato sarà quello di utilizzare tale analisi per il Progetto Carbon Footprint in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e come base per la registrazione della stessa presso l’International EPD system (www.environdec.com) ed ottenere il marchio EPD per le sole Cartucce di stampa rigenerate per stampanti laser Inoltre la metodologia è mirata al calcolo della carbon footprint per le cartucce rigenerate inkjet , anche questo calcolo funzionale al progetto svolto in collaborazione con il Ministero della Ambiente . Tale analisi è stata armonizzata con lo studio effettuato per le cartucce laser jet in modo da avere risultati confrontabili tra le due tipologie di cartucce.
C) UNITÁ FUNZIONALE DEL SISTEMA PRODOTTO E FLUSSO DI RIFERIMENTO
D) TIPO DI CARBON FOOTPRINT (PARZIALE O COMPLETA)
E) RIFERIMENTI A CFP-PCR SE PRESE COME RIFERIMENTO
- Norma ISO 14040 – Valutazione del ciclo di vita – principi e quadro di riferimento
- Norma ISO 14044 – Valutazione del ciclo di vita – Requisiti e linee Guida
- Norma ISO 14025 – Dichiarazioni ambientali di Tipo III – Principi e procedure
- EPD systems – General Programme instructions; ver.1 of 29/02/2008
- EPD systems – The Supporting Annexes
F) ESCLUSIONI DI RESPONSABILITÁ SULLE RILEVANTI LIMITAZIONI DEI VARI USI POTENZIALI IN ACCORDO CON L’ALLEGATO B DELLA ISO/TS 14067:2013
La carbon footprint è la somma delle emissioni e rimozioni di gas serra di un sistema prodotto, espressa in CO2 equivalente, relative all’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso ed al fine vita del prodotto. La CFP è un singolo indicatore e non può rappresentare da solo l’impatto ambientale complessivo di un prodotto.
G) DESCRIZIONE DELLE FASI DEL CICLO DI VITA INCLUSA UNA DESCRIZIONE DEI PROFILI DI USO SELEZIONATI E DEGLI SCENARI DI FINE DI VITA, SE RILEVANTE

Di seguito vengono descritte in dettaglio le fasi del prodotto considerate
I processi “Upstream” includono l’immissione nel sistema delle materie prime e la produzione dei nuovi componenti da sostituire durante la rigenerazione delle cartucce:
- ESTRAZIONE E TRASPORTO DELLE MATERIE PRIVE PER I NUOVI COMPONENTI
- PRODUZIONE DEI NUOVI COMPONENTI
- PRODUZIONE DEGLI IMBALLAGGI UTILIZZATI PER LA DISTRIBUZIONE
- RIFIUTI GENERATI A MONTE DEL PROCESSO E LORO TRATTAMENTO
I processi “core” includono:
- TRASPORTO DEI NUOVI COMPONENTI AL SITO PRODUTTIVO
- TRASPORTO DEGLI IMBALLAGGI AL SITO PRODUTTIVO
- RIGENERAZIONE DELLE CARTUCCE
- TEST
- RIFIUTI GENERATI E LORO TRATTAMENTO
I processi downstream includono:
- TRASPORTO DELLE CARTUCCE AI CLIENTI
- USO DELLE CARTUCCE
- PRODUZIONE DEI RIFIUTI E TRATTAMENTO
Criteri di allocazione
In generale i dati di inventario sono stati raccolti separatamente dalle cartucce. Quando non fosse stato possibile si è allocato prima in massa tra inkjet e laser jet e poi sul numero di pezzi totali prodotti: 166005 per le laser jet e 304000 per le inkjet. Tra le cartucce laser jet ed inkjet è stata effettuata un’allocazione in massa data la disparità di peso tra le due tipologie. Il rapporto in massa sul totale delle cartucce vendute è 99,01% per le laser jet e 0,99% per le inkjet. Per quello che riguarda il numero di componenti che vengono sostituiti sulle cartucce laser jet, è stato possibile eseguire un’analisi più dettagliata. È stato quindi possibile conteggiare i componenti sostituiti per gruppi di cartucce similari per dimensioni, applicazione, numero di copie stampabili e modalità di rigenerazione. È stata sempre effettuata una allocazione sul numero di pezzi prodotti ma differenziando per gruppo come nella tabella riportata nel documento allegato. I dati così allocati sono poi stati riferiti all’unità funzionale considerando il numero di pagine effettivamente stampabili da ogni cartuccia.
Non è stata effettuata nessuna differenziazione per le cartucce inkjet considerando che il prodotto di punta rappresenta il 97.04% del mercato. I dati sono poi stati riferiti all’unità funzionale considerando il numero di pagine effettivamente stampabili da ogni cartuccia. Il numero di pagine stampabili dalle inkjet è di 150 per pezzo.
H, I) CONFINI DEL SISTEMA, INCLUSI I CRITERI DI CUT-OFF ED ESCLUSIONI E MOTIVAZIONI
I confini del sistema sono dalla culla alla tomba (cradle-to-grave) e comprendono i processi di produzione delle materie prime, trasporto delle materie prime, produzione del prodotto, logistica (distribuzione del prodotto), uso del prodotto e fine vita (smaltimento). I confini geografici del sistema sono stati definiti in funzione del luogo di provenienza delle materie prime e per tale motivo sono limitati all’Italia. Il prodotto è realizzato e distribuito in Italia.
Sono state seguite le regole di Cut-Off definite dal sistema EPD e quindi è stato applicato un Cut-Off dell’1% in massa relativamente alla produzione del totale del peso dei componenti che vengono prodotti per essere sostituiti nelle cartucce rigenerate.
In particolare non sono state considerate:
- Le sostanze detergenti utilizzate per la pulizia delle cartucce in quanto la massa dei tali sostanze non supera il valore di 0,001%.
- Il rivestimento polimerico del componente sostituito “Drum” risultante di peso così basso da non poter essere neanche misurabile con gli strumenti a disposizione.
- La produzione dei filtri delle cappe aspiranti utilizzate negli stabilimenti aventi un peso pari allo 0,02% della massa dei tali sostanze considerate.
- La produzione degli stracci utilizzati per la pulizia delle cartucce aventi un peso pari allo 0,006% della massa dei tali sostanze considerate.
- Per i processi core sono stati considerati tutti i processi che potenzialmente potessero contribuira a più dell’1% degli impatti ambientali nelle categorie di impatto considerate. In base a questo criterio non è stato escluso nessun processo. Sono stati comunque esclusi i suddetti.
J) CONFINI TEMPORALI
I dati raccolti si riferiscono all’anno 2012.
K) DESCRIZIONI DEI DATI P RIMARI E SECONDARI
I dati raccolti riguardanti il processo core riguarda lo stabilimento della ditta Ecoservice. I dati secondari riguardanti la produzione di energia e di combustibili sono specifici della realtà Italiana. I dati relativi alla produzione delle materie prime e dei componenti sono stati scelti in modo da avere la migliore rappresentatività geografica possibile e sono comunque almeno rappresentativi della realtà Europea. Ove possibile recuperare dati specifici è stato sempre fatto. I dati specifici utilizzati e la modalità di raccolta è descritta nei seguenti paragrafi.
Il mix energetico considerato è quello Italiano per l’energia consumata durante la fase di produzione. Sono stati utilizzati dati generici selezionati provenienti dalle banche dati o prodotti dai seguenti enti:
- ELCD (http://elcd.jrc.ec.europa.eu/ELCD3/ ) E
- Ecoinvent (http://www.ecoinvent.ch/ )
- Plastic Europe
- World Steel
- EAA (European Aluminum Association)
Sono stati utilizzati dati generici non selezionati solo per la modellizzazione del processo di smaltimento dei rifiuti prodotti dallo stabilimento. Tale processo contribuisce comunque per una percentuale ben al disotto del 10% del totale degli impatti ambientali calcolati.
La seguente tabella fornisce il dettaglio dei processi con cui sono stati modellati i singoli componenti.
Ogni cartuccia che viene rigenerata viene sottoposta ad un test di verifica che consiste nel montare la cartuccia nel modello di stampante corrispondente stampando una pagina di prova.
- Fase di Test: questa fase di test è stata modellata utilizzando il processo “Use, printer, laser jet, b/w, per kg printed paper/RER U” per le cartucce in bianco e nero, il processo “Use, printer, laser jet, colour, per kg printed paper/RER U” per quelle a colori, mentre per le inkjet si procede con autodichiarazioni.
- Fase di uso: la fase di uso delle cartucce riguarda la stampa di una pagina. Il peso della pagina è stato individuato in 5g, tale massa è stata inserita come parametro di input per il processo “Use, printer, laser jet, colour, per kg printed paper/RER U” della banca dati Ecoinvent. Il processo è stato opportunamente modificato in modo da conteggiare il solo consumo energetico.
- Definizione della check list
L) RISULTATI DELL’INVENTARIO DEL CICLO DI VITA IN UNITÁ DI CO2E PER UNITÁ FUNZIONALE DEL SISTEMA PRODOTTO CHE INCLUDA TUTTE LE EMISSIONI DI GHG
Lo strumento utilizzato per il calcolo é stato il software SIMAPRO 8.2 .
Di seguito si riportano i risultati dell’analisi dell’impronta di carbonio per ogni singola tipologia di cartuccia
M) EMISSIONI E RIMOZIONI DI GHG COLLEGATE ALLA FASE DEL CICLO DI VITA IN CUI AVVENGONO, INCLUSO IL CONTRIBUTO RELATIVO ED ASSOLUTO DI CIASCUNA FASE DEL CICLO DI VITA
Per la quantificazione della CFP vengono considerati tutti i tipi di GHG con il rispettivo GWP, non solo CO2. Nella tabelle seguenti si riportano il contributo alla CFP totale in termini di valore assoluto e relativo
N) EMISSIONI E RIMOZIONI DI GHG DA FONTI DI CARBONIO, DA FONTI DI CARBONIO BIOGENICO, DA LUC, DA TRASPORTO AEREO
Per la quantificazione della CFP vengono considerati tutti i tipi di GHG con il rispettivo GWP, non solo CO2. Nella tabella seguente sono elencate le componenti specifiche della Carbon Footprint. Per ognuna viene riportato il contributo alla CFP totale in termini di valore assoluto. Le rimozioni di GHG sono pari a zero.
O) INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI (ANALISIS DI SENSITIVITÁ ED INCERTEZZA)
È stata effettuata un’analisi di incertezza per i risultati ottenuti nella categoria di impatto ambientale “Global Warming”.
Il grafico seguente riassume i risultati dell’analisi svolta su un totale di 1000 calcolazioni. Il grafico esprime la possibilità che il risultato relativo al GWP della cartuccia TOHP13A sia equivalente al valore delle ascisse all’interno dell’intervallo di confidenza del 95%.
Per semplicità, viene proposto solamente il grafico riguardante la cartuccia TOHP13A. Comunque, i risultati di tutte le analisi svolte sono riassunti nella tabella seguente.
Aggiungiamo il grafico dei risultati e dei relativi intervalli di confidenza del 95%.
P) DICHIARAZIONE DI VERIFICA DELL’ANALISI CONDOTTA DA PARTE TERZA
Kit Espositori Negozi
Diversi clienti ci chiedono di studiare soluzioni espositive per i prodotti Ecoservice da istallare nei propri punti vendita. È per questo motivo che abbiamo studiato negli anni soluzioni espositive sempre diverse, adattabili alle esigenze di spazio e vendita del cliente. Proponiamo soluzioni espositive comprensive di cartucce Toner o cartucce Ink-Jet oppure soluzioni miste con entrambe le categorie di articoli. Il Cliente può scegliere i marchi di suo interesse o può affidarsi alla nostra esperienza per costruire un espositore completo e comprensivo dei prodotti più richiesti dal mercato. Abbiamo infatti diverse soluzioni di Starter Kit.
Per maggiori informazioni contatta il nostro ufficio commerciale.
Nuovo espositore da terra
Il nuovo espositore Ecoservice è leggero, funzionale e facilmente trasportabile. Realizzato completamente con materiali riciclati e con la tecnica Paper&Fold coniuga il design e il concetto di “ecosostenibilità” che da sempre ci contraddistingue. E in più consente una completa personalizzazione del layout con i segni distintivi del cliente.
Scheda Tecnica:
- Materiali costruttivi: cartone, legno
- Altezza complessiva: 190 cm
- Altezza Crowner: 30 cm
- Altezza Base: 160 cm
- Larghezza: 85 cm
- Peso: 3 Kg ca (5 kg ca con base in legno)
- Ingombro spedizione: 195x65x10 cm ca
Capacità contenitiva:
- Fino a 150 scatole cartucce inkjet standard (con ganci)
- Fino a 12 scatole cartucce toner (su mensole)
Figura 1 - Expo: visione frontale
Figura 2 - Expo: particolare laterale
Figura 3 - Expo: spazi personalizzabili