L'intero processo produttivo è svolto all'interno dell'azienda per controllare al meglio tutte le fasi della lavorazione e garantire un prodotto di alta qualità. Rigenerare bene una cartuccia è un'attività complessa che richiede un'organizzazione preparata e flessibile, capace di far fronte alla eterogeneità e quantità di modelli presenti sul mercato.
Determinanti sono la qualità delle materie prime e le tecnologie impiegate, ma soprattutto l'esperienza del personale addestrato con costanza. Ogni cartuccia viene smontata, verificata, pulita; vengono sostituite le parti usurate poi si procede alla ricarica del toner o dell'inchiostro. Ognuna di queste fasi avviene secondo gli standard DIN 33870-1/2 e DIN 33871-1/2 per quanto riguarda la qualità e l'affidabilità della ricostruzione dei toner e delle cartucce ink-ket, e secondo gli standard ISO IEC 19752 e 19798 per quanto riguarda la resa delle cartucce monocromatiche e a colori.
Alla fine del processo produttivo ogni cartuccia è testata sulla relativa stampante per verificarne la perfetta funzionalità, qualità e durata di stampa (utilizzando il metodo STMC riconosciuto a livello mondiale come modello standard per testare le cartucce).
Tutto ciò permette di riconoscere una garanzia totale sui prodotti tutelando i clienti in modo ottimale.