
Super User
Il Controllo Qualità
Alla fine del processo produttivo ogni cartuccia è testata sulla relativa stampante per verificarne la perfetta funzionalità, qualità e durata di stampe, utilizzando severi test, fra cui il metodo STMC, riconosciuto a livello mondiale come modello standard per testare le cartucce.
Per la Ecoservice, qualità significa assicurare ai clienti che le cartucce sono prodotte con sistemi e materiali in grado di offrire un prodotto analogo all'originale.
Link a: Certificazioni e autorizzazioni
Fasi del riciclo
La Ecoservice realizza l’intero processo produttivo di rigenerazione delle cartucce all'interno dell'azienda per avere il massimo controllo su tutte le fasi della lavorazione e garantire così un prodotto di alta qualità. Rigenerare in modo corretto una cartuccia comporta un'attività complessa che esige un'organizzazione preparata e flessibile per far fronte alla eterogeneità e quantità di modelli presenti sul mercato. La qualità delle materie prime e le tecnologie impiegate sono fattori strategici per l’ottimale riuscita del prodotto così come l’esperienza di uno staff tecnico motivato ad un continuo aggiornamento professionale. Il processo di rigenerazione o riciclo delle cartucce avviene in varie fasi successive. Dopo la fase di raccolta, si procede all’ispezione del materiale esausto ottenuto, sulla base di severi standard, prima del suo invio al reparto di produzione. Qui avviene la fase di smistamento e classificazione. Ovvero tutte le cartucce vuote vengono smistate e classificate e solo le cartucce esaurite di prima qualità vengono riutilizzate, per poter garantire il massimo della qualità. Si procede poi alla fase di separazione e pulizia nella quale ogni cartuccia viene smontata con cura e pulita, vengono sostituite le parti usurate e si procede quindi alla ricarica del toner o dell'inchiostro con sigillatura finale. Alla fine del processo produttivo ogni cartuccia è testata sulla relativa stampante per verificare la perfetta funzionalità, qualità e durata di stampa (utilizzando il metodo STMC riconosciuto a livello mondiale come modello standard per testare le cartucce). Tutte le cartucce vengono sottoposte ad un’ultima ispezione per garantirne la conformità ai nostri severi standard di qualità. Vengono poi pulite, lucidate, chiuse a caldo in un resistente sacchetto antistatico e messe in una scatola, nella quale vengono incluse le istruzioni e la garanzia. Tutto ciò permette di riconoscere una garanzia totale sui prodotti Ecoservice per una tutela ottimale dei nostri clienti.
Raccolta e vendita vuoti
La Ecoservice è un'azienda autorizzata alla raccolta e al trattamento dei rifiuti speciali non pericolosi (tutte le cartucce rientrano in questa categoria).
Rigenerando le cartucce si presta particolare attenzione verso le tematiche ambientali, favorendo uno smaltimento ecologico delle cartucce esauste, e si crea una coscienza del riuso.
La Ecoservice effettua il ritiro delle cartucce esauste direttamente con proprio personale fornendo ad enti o aziende degli appositi contenitori (ecobox) dove depositare i materiali esauriti, e rilasciando tutti i documenti (formulari) per il corretto smaltimento del rifiuto.
I vuoti che entrano nel nostro magazzino vengono selezionati secondo le varie tipologie, controllati uno ad uno per verificarne l'integrità per l'immissione nel processo produttivo, e confezionati su cartoni.
La Ecoservice ha costantemente un'ampia disponibilità di vuoti da lavorare per supportare la propria produzione e per la vendita ad altre aziende di rigenerazione.
Il vuoto è dunque l'elemento chiave di tutta l'industria della rigenerazione delle cartucce.
Cultura del riuso
La Ecoservice è un’azienda che ha posto l’ambiente al centro del proprio processo di funzionamento. Con la sua attività di rigenerazione delle cartucce contribuisce infatti ad una crescita della cultura della sostenibilità attraverso la promozione del recupero e del riuso. Utilizzare cartucce e toner rigenerati rientra fra le azioni che ognuno può compiere per rendere la stampa ancora più responsabile. La rigenerazione di cartucce è un processo tramite il quale le cartucce di inchiostro esauste delle stampanti vengono rigenerate per un nuovo uso. Sostituendo le parti esauste e riutilizzando i contenitori viene così costruito un prodotto che in termini di durata e qualità è paragonabile all'originale. Il riutilizzo di una cartuccia ricostruita evita la produzione di una cartuccia nuova e ottimizza l'impiego di energia e di risorse naturali garantendo un risparmio economico del 40% rispetto all’acquisto delle cartucce originali. Il riuso diminuisce sensibilmente l’emissione di materiali inquinanti ed assume una speciale valenza ecologica, tenuto conto delle quantità in continuo aumento di cartucce consumate in tutto il pianeta. La Ecoservice ricicla tutte le cartucce esauste raccolte attraverso processi con la certificazione ISO 14001, che garantisce il rispetto delle normative ambientali vigenti e il sistematico miglioramento della gestione aziendale per controllare gli impatti ambientali della propria attività. Per la Ecoservice aiutare e rispettare l'ambiente, riciclando e quindi rigenerando le cartucce è un vero e proprio valore e vantaggio per uno sviluppo autenticamente sostenibile.